Dichiarazione imposta di soggiorno 2022

Entra un nuovo adempimento nella vita di noi Host e Property Manager: la dichiarazione dell’Imposta di Soggiorno annuale dell’Agenzia delle Entrate.

In questo articolo vogliamo 1) raccogliere le fonti e i documenti ufficiali che descrivono questo nuovo requisito, 2) rispondere alle domande più frequenti sull’argomento e 3) semplificare il più possibile questo adempimento affinchè tutti siano in grado di farlo in autonomia.

Di cosa si tratta

In sostanza, si tratta di una dichiarazione annuale obbligatoria – per ora aggiuntiva rispetto a tutti gli altri adempimenti comunali – che riguarda tutte le tipologie di gestori (proprietari, mediatori, property manager, agenti immobiliari e portali).

In contemporanea all’entrata in vigore del nuovo modello, l’Agenzia delle Entrate richiede che vengano inviate le dichiarazioni degli anni 2020 e 2021 entro il 30 Giugno 2022.

Fonti ufficiali

Di seguito un elenco di fonti ufficiali che delineano gli obblighi, le modalità di compilazione e le sanzioni della nuova dichiarazione dell’imposta di soggiorno:

Le domande più frequenti sulla nuova dichiarazione

Abbiamo raccolto tutte le domande più frequenti ricevute dai nostri utenti e stiamo lavorando insieme a Sergio Lombardi, Fondatore di Extralberghiero.it nonché dottore Commercialista, per dare risposta a tutti voi.

Avendo lavorato solo con Airbnb, quindi non avendo mai riscosso direttamente l’imposta perchè raccolta direttamente dal portale, devo fare comunque questa dichiarazione alla Ade?

Forse no. Noi pensiamo che in questo caso tu non debba effettuare la dichiarazione ma stiamo attendendo il parere ufficiale del Ministero delle Finanze a riguardo. Aggiorneremo questa sezione non appena riceveremo una risposta.

Il mio appartamento è gestito da un property manager, sono tenuto ad effettuare la dichiarazione?

In teoria no, ma… L’obbligo ricade sul soggetto che incassa il canone o il corrispettivo dall’ospite (in questo caso il property manager) ma se negli anni 2020 e 2021 hai dichiarato e versato personalmente l’imposta di soggiorno ti consiglio di effettuare in ogni caso la dichiarazione per evitare le sanzioni.

Questa dichiarazione la devo fare anche io che ho una casa vacanza a breve termine?
Quindi non a livello imprenditoriale?

Si. Se il tuo comune prevede l’applicazione dell’Imposta di Soggiorno per attività come la tua, è obbligatorio effettuare questa comunicazione.

Nel mio comune non c’è imposta di soggiorno, ma il comune prende il contributo di sbarco.
devo comunque fare una dichiarazione?

Sembra di no. La dichiarazione riguarda esclusivamente l’Imposta di Soggiorno pertanto noi pensiamo che non sia necessario. Tuttavia, stiamo attendendo una risposta ufficiale su questo argomento.

Nel 2020 e 2021 non ho lavorato, la mia struttura era chiusa. Devo comunque effettuare la dichiarazione?

No. Se la tua struttura era chiusa, non hai ospitato nessuno e non hai versato nulla al comune non sei tenuto ad effettuare la dichiarazione.

Questo adempimento vale anche per il mio comune?

Se il tuo comune riscuote l’Imposta di Soggiorno questo adempimento riguarda anche te.

E per le locazioni turistiche bisogna dichiarare di nuovo tutte le tasse di soggiorno o solo quelle da noi riscosse?

Non è chiaro al 100%. Bisogna senza dubbio dichiarare quelle da noi riscosse, invece per quanto riguarda quelle riscosse direttamente dai portali o dagli intermediari non siamo ancora certi. Stiamo aspettando un parere ufficiale in merito.

Già faccio la dichiarazione Modello 21 ogni anno al comune. Devo anche gestire quest’altro impegno?

Purtroppo si. La nuova dichiarazione è obbligatoria tuttavia, per il momento, non è chiaro se il Modello 21 verrà eliminato a favore del nuovo modello – siamo in attesa di conferma. Noi speriamo di si.

Come effettuare la dichiarazione online

La dichiarazione dell’Imposta di Soggiorno va fatta esclusivamente online sul Portale dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito abbiamo riassunto i passaggi che devi seguire per effettuare la comunicazione.

  1. Apri questa pagina del sito Finanze.it e premi il tasto Dichiarazione
  2. Ora, accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando SPID
  3. Una volta effettuato l’accesso, vai nella sezione Servizi, premi il tasto Dichiarazioni e poi il link Dichiarazione telematica per l’imposta di soggiorno

  4. Il sistema potrebbe chiederti di accettare l’informativa sul trattamento dei dati personali. Premi il tasto Avanti e poi il tasto Accetta per continuare.
  5. Ora puoi finalmente cominciare la tua prima dichiarazione. Premi la freccina nel riquadro Dichiarazione per continuare.
  6. Visualizzerai il primo modulo della dichiarazione e potrai iniziare a compilarla con tutti i dati necessari

Se sei un utente MyMaison, puoi facilmente estrarre i dati relativi alle presenze e agli importi dalla sezione Prenotazioni.
Ecco l’articolo della nostra guida che spiega come fare: https://docs.mymaisonapp.com/article/45-tassa-di-soggiorno

Perchè Autohost?

Il 15 Marzo tutti gli abbonamenti esistenti passeranno ad Autohost, il nostro nuovo piano per accedere in modo illimitato a tutte le funzionalità di MyMaison.
Ti starai domandando perché abbiamo introdotto un cambiamento così importante ed ecco la mia risposta.
Con Autohost, ci stiamo discostando dal modo in cui operano solitamente le aziende nel nostro settore, che si concentrano soprattutto sulla crescita a qualunque costo abbassando i prezzi e la qualità, e cercano di offrire un servizio che vada bene per tutti.
Per scelta non abbiamo mai accettato finanziamenti da investitori esterni, ci sosteniamo esclusivamente grazie al supporto dei nostri clienti (oltre che di tasca nostra) e nonostante ciò ci impegniamo a retribuire in modo equo il team, che ogni giorno fornisce un servizio di assistenza eccellente ai nostri utenti, e investire sul prodotto e sullo sviluppo di nuove soluzioni per i nostri Host e Pm.
Abbiamo sempre fatto le cose in modo diverso dagli altri, lo ammetto.
Quindi vogliamo continuare ad essere noi stessi e anziché puntare alla crescita ad ogni costo, abbiamo deciso di mettere un limite al numero di persone che vogliamo supportare: 3000 host e property manager che vogliono automatizzare tutti gli adempimenti burocratici.
Ma nel prendere questa decisione, abbiamo dovuto guardare seriamente ai numeri e fare alcune scelte difficili per poter supportare questa visione, in particolare il costo del servizio.
Non si tratta di una strategia commerciale aggressiva per battere cassa. È l’unica strada percorribile per offrire un servizio davvero anni luce avanti rispetto alla concorrenza e sostenere la nostra azienda.
Perchè siamo così sicuri che la nostra soluzione sia superiore a tutte le altre?
Per vari motivi:
  1. Facciamo questo lavoro dal 2017, quando i nostri primi 20 utenti ci hanno dato fiducia e ci hanno aiutato a costruire il servizio che conosciamo oggi. Quei 20 utenti usano MyMaison ancora oggi!
  2. Siamo dei perfezionisti del prodotto. Non solo spendiamo tempo a creare un prodotto funzionale, siamo ossessionati del creare un’esperienza senza paragoni per i nostri utenti e per i vostri ospiti.
  3. La nostra missione è quella di automatizzare tutti gli adempimenti burocratici. Siamo costantemente al lavoro per integrare nuovi portali e soluzioni ai problemi più difficili. Grazie ad Autohost, realizzeremo integrazioni che nessun altro servizio offre.
  4. Siamo un team indipendente e i nostri interessi sono sempre allineati a quelli dei nostri utenti, non degli investitori.

Alessio – Fondatore MyMaison

Schedine alloggiati: cosa sono e come inviarle al Portale Alloggiati Web

Le schedine alloggiati sono un insieme di dati degli ospiti che alloggiano presso una struttura ricettiva e che ogni proprietario o gestore deve raccogliere al check-in e comunicare alla Polizia di Stato tramite il Portale Alloggiati Web nei termini e le modalità previste dalla legge.

Read more

Alloggiati Web 2022: Cosa cambia dal 12 Gennaio

Negli ultimi anni, il servizio Alloggiati è sempre stato un portale difficile da usare, a volte inaccessibile da alcuni dispositivi. Per molti di noi, Alloggiati Web ha sempre rappresentato una sfida tecnologica da superare. La sua difficoltà d’uso e la complessità del sistema lo hanno reso uno dei portali più difficili da usare in questo settore.
Secondo alcune recenti comunicazioni, tutto ciò sta per cambiare.

Read more

Smoobu: come funziona e recensioni

Smoobu è un software che vi permette di gestire la gestione delle vostre case vacanze. Si tratta di un gestore di canali online e di un motore di prenotazione che vi aiuterà in tutti gli aspetti del processo di affitto, compresi i servizi per gli ospiti, i sistemi di domotica, il reporting contabile e finanziario o le operazioni di pagamento.

Read more

Green Pass – Indicazioni per le strutture ricettive

In questo articolo vogliamo coprire l’argomento Green Pass per tutte le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere per chiarire quali sono gli obblighi previsti dalla legge in merito alle misure di prevenzione della diffusione del coronavirus negli alberghi, hotel, bed and breakfast, case vacanze, agriturismi, affittacamere e campeggi.

Read more

Octorate: come funziona e recensioni

Octorate è un software di channel manager e booking engine che aiuta a gestire le vostre proprietà, i canali e le prenotazioni.

Questo post coprirà cosa fa Octorate, come funziona, chi può usare Octorate e altre importanti informazioni sul prodotto.

Condivideremo anche la nostra recensione e quelle di molti altri utenti di octorate per darvi un’idea di ciò che gli altri dicono di questo sistema di gestione delle proprietà (pms).

Read more

Locazione turistica: di cosa si tratta e come funziona

La locazione turistica fornisce un modo per i proprietari di casa di guadagnare affittando i loro appartamenti ai visitatori per un periodo limitato o occasionale. Di conseguenza, permette al proprietario dell’immobile di utilizzarlo in modo tale da ottenere il tasso più alto durante la stagione turistica.

Read more

Self check-in si o no?

A quanto pare, il requisito fondamentale – molto dibattuto – per accogliere un ospite senza doverlo necessariamente incontrare di persona è la verifica del documento.
Nel decreto ministeriale (R.D. 18 giugno 1931, n. 773) specifica infatti che i gestori delle strutture ricettive possono dare alloggio esclusivamente a “persone munite di documento idoneo ad attestarne l’identità”.

Read more

La nuova integrazione AvaiBook + MyMaison!

AvaiBook è il software completo per gestire i tuoi alloggi: Channel Manager. Booking Engine, PMS/strumenti di gestione e POS virtuale integrato. Connessioni ufficiali con Booking.com, Airbnb, Expedia, HomeAway e i principali portali extra-alberghieri, con strumenti che ti aiutano ad automatizzare la gestione. Con tariffe tra le più competitive sul mercato.

Read more