Dichiarazione imposta di soggiorno 2022
Entra un nuovo adempimento nella vita di noi Host e Property Manager: la dichiarazione dell’Imposta di Soggiorno annuale dell’Agenzia delle Entrate.
In questo articolo vogliamo 1) raccogliere le fonti e i documenti ufficiali che descrivono questo nuovo requisito, 2) rispondere alle domande più frequenti sull’argomento e 3) semplificare il più possibile questo adempimento affinchè tutti siano in grado di farlo in autonomia.
Di cosa si tratta
In sostanza, si tratta di una dichiarazione annuale obbligatoria – per ora aggiuntiva rispetto a tutti gli altri adempimenti comunali – che riguarda tutte le tipologie di gestori (proprietari, mediatori, property manager, agenti immobiliari e portali).
In contemporanea all’entrata in vigore del nuovo modello, l’Agenzia delle Entrate richiede che vengano inviate le dichiarazioni degli anni 2020 e 2021 entro il 30 Giugno 2022.
Fonti ufficiali
Di seguito un elenco di fonti ufficiali che delineano gli obblighi, le modalità di compilazione e le sanzioni della nuova dichiarazione dell’imposta di soggiorno:
- Articolo sulla Gazzetta Ufficiale e PDF allegato (ci mette molto ad aprirsi)
- Anteprima del modello definitivo, fonte MEF (nota: non compilare questo modello, viene fornito solo a scopo informativo. Il vero modello va compilato online – vedi sotto)
Le domande più frequenti sulla nuova dichiarazione
Abbiamo raccolto tutte le domande più frequenti ricevute dai nostri utenti e stiamo lavorando insieme a Sergio Lombardi, Fondatore di Extralberghiero.it nonché dottore Commercialista, per dare risposta a tutti voi.
Avendo lavorato solo con Airbnb, quindi non avendo mai riscosso direttamente l’imposta perchè raccolta direttamente dal portale, devo fare comunque questa dichiarazione alla Ade?
Forse no. Noi pensiamo che in questo caso tu non debba effettuare la dichiarazione ma stiamo attendendo il parere ufficiale del Ministero delle Finanze a riguardo. Aggiorneremo questa sezione non appena riceveremo una risposta.
Il mio appartamento è gestito da un property manager, sono tenuto ad effettuare la dichiarazione?
In teoria no, ma… L’obbligo ricade sul soggetto che incassa il canone o il corrispettivo dall’ospite (in questo caso il property manager) ma se negli anni 2020 e 2021 hai dichiarato e versato personalmente l’imposta di soggiorno ti consiglio di effettuare in ogni caso la dichiarazione per evitare le sanzioni.
Questa dichiarazione la devo fare anche io che ho una casa vacanza a breve termine?
Quindi non a livello imprenditoriale?
Si. Se il tuo comune prevede l’applicazione dell’Imposta di Soggiorno per attività come la tua, è obbligatorio effettuare questa comunicazione.
Nel mio comune non c’è imposta di soggiorno, ma il comune prende il contributo di sbarco.
devo comunque fare una dichiarazione?
Sembra di no. La dichiarazione riguarda esclusivamente l’Imposta di Soggiorno pertanto noi pensiamo che non sia necessario. Tuttavia, stiamo attendendo una risposta ufficiale su questo argomento.
Nel 2020 e 2021 non ho lavorato, la mia struttura era chiusa. Devo comunque effettuare la dichiarazione?
No. Se la tua struttura era chiusa, non hai ospitato nessuno e non hai versato nulla al comune non sei tenuto ad effettuare la dichiarazione.
Questo adempimento vale anche per il mio comune?
Se il tuo comune riscuote l’Imposta di Soggiorno questo adempimento riguarda anche te.
E per le locazioni turistiche bisogna dichiarare di nuovo tutte le tasse di soggiorno o solo quelle da noi riscosse?
Non è chiaro al 100%. Bisogna senza dubbio dichiarare quelle da noi riscosse, invece per quanto riguarda quelle riscosse direttamente dai portali o dagli intermediari non siamo ancora certi. Stiamo aspettando un parere ufficiale in merito.
Già faccio la dichiarazione Modello 21 ogni anno al comune. Devo anche gestire quest’altro impegno?
Purtroppo si. La nuova dichiarazione è obbligatoria tuttavia, per il momento, non è chiaro se il Modello 21 verrà eliminato a favore del nuovo modello – siamo in attesa di conferma. Noi speriamo di si.
Come effettuare la dichiarazione online
La dichiarazione dell’Imposta di Soggiorno va fatta esclusivamente online sul Portale dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito abbiamo riassunto i passaggi che devi seguire per effettuare la comunicazione.
- Apri questa pagina del sito Finanze.it e premi il tasto Dichiarazione
- Ora, accedi al portale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando SPID
- Una volta effettuato l’accesso, vai nella sezione Servizi, premi il tasto Dichiarazioni e poi il link Dichiarazione telematica per l’imposta di soggiorno
- Il sistema potrebbe chiederti di accettare l’informativa sul trattamento dei dati personali. Premi il tasto Avanti e poi il tasto Accetta per continuare.
- Ora puoi finalmente cominciare la tua prima dichiarazione. Premi la freccina nel riquadro Dichiarazione per continuare.
- Visualizzerai il primo modulo della dichiarazione e potrai iniziare a compilarla con tutti i dati necessari
Se sei un utente MyMaison, puoi facilmente estrarre i dati relativi alle presenze e agli importi dalla sezione Prenotazioni.
Ecco l’articolo della nostra guida che spiega come fare: https://docs.mymaisonapp.com/article/45-tassa-di-soggiorno
Locazione turistica: di cosa si tratta e come funziona
La locazione turistica fornisce un modo per i proprietari di casa di guadagnare affittando i loro appartamenti ai visitatori per un periodo limitato o occasionale. Di conseguenza, permette al proprietario dell’immobile di utilizzarlo in modo tale da ottenere il tasso più alto durante la stagione turistica.