Cos’è Turismo5?

Il servizio di gestione dei dati turistici chiamato ROSS 1000 (precedentemente Turismo 5) è un servizio messo a disposizione delle strutture ricettive di varie regioni in Italia al fine di rispettare l’obbligo di comunicazione dei flussi turistici all’ISTAT.

Ogni regione che ha adottato ROSS 1000 (per brevità T5) come sistema di raccolta della movimentazione dei clienti nelle strutture ricettive (case vacanze, locazioni turistiche, alberghi, agriturismi e così via) lo utilizza proprio come punto di ingresso delle informazioni.

Successivamente, questi dati vengono trasferiti all’ISTAT come previsto dal Programma Statistico Nazionale (PSN).

Cos’è Ross 1000?

In Lombardia come in altre regioni, Turismo 5 ha cambiato nome. Questo passaggio non è altro che un modo per presentare una nuova versione del programma di raccolta dati ISTAT e non comporta grandi cambiamenti. Il portale rimane pressoché lo stesso e così anche le sue funzionalità.

Come funziona la segnalazione tramite Turismo 5?

La segnalazione a Turismo5 funziona in modo molto simile ad Alloggiati Web da alcuni punti di vista. Entrambi i software prevedono infatti due principali modalità di inserimento dei dati (manuale e tramite file gestionale) e richiedono delle credenziali per poter accedere al servizio ed effettuare la rilevazione.

Accedere a Turismo5

Prima di poterci lanciare nella pratica, è bene ricordare che ogni regione ha predisposto un’istanza della piattaforma Turismo 5.

Pertanto, in base alla tua regione, è necessario visitare l’indirizzo dello strumento messo a disposizione dalla pubblica amministrazione locale:

  • Regione Lombardia: https://www.flussituristici.servizirl.it/Turismo5/app/
  • Regione Emilia Romagna: https://datiturismo.regione.emilia-romagna.it/
  • Accesso Regione Piemonte: https://piemontedatiturismo.regione.piemonte.it/
  • Accesso Regione Abruzzo: https://app.regione.abruzzo.it/Turismo5/login.xhtml
  • Accesso Firenze, Toscana: https://turismo5firenze.regione.toscana.it/
  • Veneto: Ora utilizza MTWeb ma a Dicembre 2021 passerà a Ross 1000 ex Turismo 5

Il caso particolare della Sardegna

Il portale per la comunicazione ISTAT della regione Sardegna, chiamato Sired, non è altro che una vecchia versione di Turismo 5. L’indirizzo per l’accesso varia a seconda della provincia a partire da qui: https://sired.sardegnaturismo.it/

Una volta individuato il portale sul quale effettuare l’accesso, ci troveremo davanti ad una schermata come questa:

Nonostante siano presenti i campi username e password (come per il portale alloggiati web della polizia di stato), non fatevi ingannare: in molte regioni non è più possibile accedere tramite le vecchie credenziali ma è necessario dotarsi e attivare l’accesso tramite SPID oppure CIE o CNS.

Premiamo il tasto Login with SPID/CNS, scegliamo quindi il nostro provider SPID e proseguiamo.

Abbiamo effettuato l’accesso correttamente se visualizziamo questa pagina:

Ora vediamo la modalità utilizzata più frequentemente che prevede la registrazione degli ospiti direttamente su questo sistema. Premiamo il tasto Check-in, poi Registra ospite e ci troveremo davanti una schermata di questo tipo se gestiamo più strutture ricettive:

in questo caso dobbiamo scegliere una delle strutture registrate per proseguire con la registrazione degli ospiti. Successivamente, visualizzeremo questa interfaccia per inserire i dati:

Immettiamo tutti i 17 campi obbligatori e poi confermiamo salvando i dati. È un procedimento che va seguito per ogni ospiti e richiede tempo ma ha il piccolo vantaggio di generare, a fine giornata, il file che va manualmente caricato su Alloggiati Web.

Caricamento file gestionale

È possibile evitare l’inserimento manuale su Ross 1000 se si decide di utilizzare un software gestionale. Infatti un programma gestionale può aiutare in 2 modi:

  1. Generare il file una volta al mese e caricare tutti i dati in una volta sola
  2. Inviare automaticamente i dati giornalmente tramite Web Service

Turismo 5 dà errore o non funziona

A volte, il programma potrebbe restituire degli errori o non funzionare completamente. In questo caso, è bene consultare il manuale tecnico disponibile a questo indirizzo oppure leggere le domande più frequenti a quest’altro indirizzo.

Come iscriversi a Turismo 5?

Ogni regione ha predisposto regole e procedure diverse per la richiesta delle credenziali di accesso al servizio.

In linea di massima, è necessario:

  1. Compilare un form di richiesta credenziali
  2. Essere in possesso di credenziali SPID
  3. Inviare la documentazione richiesta via email all’ufficio competente

Come ottenere il CIR Lombardia dalla pubblica amministrazione?

Il Codice Identificativo Regionale viene rilasciato sempre dall’ufficio preposto dalla pubblica amministrazione

Domande frequenti

È necessario utilizzare il sistema Ross 1000?

Si, Ross 1000 (ex Turismo 5) è l’unico strumento per le strutture ricettive per comunicare i flussi turistici alle Regioni. L’unica alternativa prevista è un gestionale integrato con T5.

Se utilizzo Ross 1000, devo comunicare i dati alla Questura tramite AlloggiatiWeb?

Certamente, il caricamento degli ospiti sul portale della Questura AlloggiatiWeb è obbligatorio.

Entro quando devo comunicare i dati su Ross 1000?

Preferibilmente la registrazione degli ospiti è giornaliera contestualmente all’invio dei dati alla

questura. In ogni caso la registrazione degli ospiti per l’intero mese deve essere effettuata entro il

5° giorno del mese successivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *